La sera imperversò una tempesta di neve; ci accecava e gelava il sangue nelle vene mentre ci trascinavamo verso il villaggio vicino. Ma, nonostante la tempesta, una cinquantina circa di orologiai, soprattutto persone anziane, vennero dai villaggi e città vicine -alcuni da sette miglia di distanza- per unirsi in una piccola riunione informale fissata per quella sera.
L’organizzazione della produzione di orologi, che permette agli uomini di conoscersi intimamente e di lavorare nelle proprie case, dove sono liberi di parlare, spiega perché il livello dello sviluppo intellettuale di questa popolazione sia più alto di quello dei lavoratori che passano tutta la loro vita nelle fabbriche, fin dall’infanzia. C’è più indipendenza e originalità tra i lavoratori artigiani. Ma l’assenza di una divisione tra capi e masse nella Federazione del Giura era pure una ragione per cui non c’era problema sul quale ogni membro della federazione non si sforzasse di dare una propria personale opinione. Qui vidi che i lavoratori non erano una massa guidata e resa schiava dei fini politici di pochi uomini: i loro capi erano semplicemente i loro compagni più attivi -iniziatori, piuttosto che capi. La chiarezza d’intuito, la capacità di dipanare complesse questioni sociali che notai fra questi lavoratori, specialmente tra quelli di mezza età, mi impressionarono profondamente; e sono fermamente persuaso che se la Federazione del Giura ha avuto un ruolo preminente nello sviluppo del socialismo, non è solo per le idee federalistiche e di auto-governo, nelle quali era campione, ma anche per l’espressione che venne data a queste idee dal buon senso degli orologiai del Giura. Senza il loro aiuto questi concetti avrebbero potuto rimanere mere astrazioni per molto tempo ancora.
(Pëtr Kropotkin, Memorie di un rivoluzionario, 1899)
in memoria

Una Città n° 239 / 2017 maggio
Articolo di reprint di Petr Kropotkin
LA VISITA - PETR KROPOTKIN
Visita alla tomba di Pëtr Kropotkin
Archivio
Il lascito di Clotilde
Una Città n° 288 / 2022 novembre
“Ma allora posso dire che sono postuma!” espressione che aveva sentito utilizzare in famiglia per parlare della sua condizione di figlia nata pochi mesi dopo la morte del padre. Clotilde Pontecorvo raccontava così come, nei terrib...
Leggi di più
Cosa intendi dire?
Una Città n° 283 / 2022 aprile
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Da “Una città” n. 78 - giugno 1999.
Di mio padre ho avuto una grandissima soggezione, anche intellettuale. Basti dire che quando facevo l’università arrivai al punto di andare a informarmi per diventare una commessa dell...
Leggi di più
ADDIO WOJCIECH
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Francesco Cataluccio ha studiato filosofia e letteratura a Firenze e Varsavia. Tra le sue pubblicazioni: Vado a vedere se di là è meglio (Sellerio 2010), 1(Sellerio 2013).
Avevi conosciuto Wojciech Karpinski negli anni Ottanta, puoi parla...
Leggi di più
L'ULTIMO DEI MAGNACUCCHI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Realizzata da Carlo De Maria
Realizzata da Carlo De Maria
Il 1° ottobre ci ha lasciato Learco Andalò. Ci eravamo conosciuti intervistandolo sulla sua vicenda politica legata a quella di Magnani e Cucchi, i cosiddetti “magnacucchi”, antistalinisti eretici e fuoriusciti del Pci; era un fedel...
Leggi di più
In ricordo di Napoleone Colajanni
Una Città n° 288 / 2022 novembre
Per onorare l’attualità dell’azione politica di Napoleone Colajanni, parlamentare per molti anni, dopo una lunga militanza nel Pci, dal quale si allontanò per profondi dissensi culturali, basta leggere la riflessione che segue pe...
Leggi di più