Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 240/2017
Vittorio Sereni 2 - Novecento poetico italiano/20
Alfonso Berardinelli
Rubrica di poesia del Novecento: seconda puntata di Vittorio Sereni

Una Città 240/2017
A USTICA
reprint di Nello Rosselli
Ricordiamo i fratelli Rosselli nell’ottantesimo della loro morte, avvenuta a Bagnoles-de-l’Orne, il 9 giugno del 1937, per mano di fascisti francesi su mandato di Mussolini. In questo numero pubblichiamo l’articolo dove Nello racconta, con ironia e leggerezza, la vita dei confinati a Ustica.

Una Città 240/2017
Requiem per l’ospedalizzazione della morte?
Asher Daniel Colombo, Luigi La Fauci
Articolo tratto da "Neodemos.info"

Una Città 240/2017
Donald d'Arabia
Stephen E. Bronner di Stefano Ignone
Sui recenti accordi Usa-Arabia Saudita, intervento di Stephen E. Bronner

Una Città 240/2017
La dissoluzione della classe operaia italiana
Francesco Ciafaloni
Intervento di Francesco Ciafaloni

Una Città 240/2017
A scuola di italiano
Fausto Fabbri
Servizio fotografico di Fausto Fabbri su una scuola Penny Wirton

Una Città 240/2017
Il risveglio del Rif berbero
Emanuele Maspoli
Lettera dal Marocco di Emanuele Maspoli

Una Città 240/2017
Il mantra di Jo
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Lettera dall'Inghilterra di Belona Greenwood

Una Città 240/2017
Disegnatore di icone
Giovanni Lentini
Lettera dal carcere di Giovanni Lentini

Una Città 240/2017
Il piccolo paese e la grande diaspora
Paolo Bergamaschi
Tornare in Armenia, per controllare delle elezioni sempre più disertate da cittadini sfiduciati, molti dei quali pensano di andarsene a raggiungere una delle più importanti diaspore del mondo; un paese che sopravvive grazie alla Russia, la quale però arma il nemico giurato dell’Armenia, l’Azerbaigian, con il quale lo stato di guerra, per il Nagorno-Karabach, è tutt’altro che superato; chi proponeva un accomodamento non è stato eletto. Racconto di Paolo Bergamaschi.