Risultati della ricerca
Hai cercato "", trovati 2092 risultati
Una Città 92/2001SEBASTIANO TIMPANARO - SCHEDA BIO-BIBLIOGRAFICA
Sebastiano Timpanaro
Una Città 92/2001
LA CONCRETA FRATERNA SOLIDARIETA' DI SEBASTIANO...
Piergiorgio Bellocchio
Intervento di Piergiorgio Bellcchio su Sebastiano Timpanaro
Una Città 92/2001
SCRITTURA E MONUMENTO
Dario Calimani
Nell’ebraismo la scrittura distrugge un monumento per diventare essa stessa monumento. Una scrittura e un’oralità in continuo dialogo ed evoluzione. Una cultura del libro che non è fissità. Il monumento si costruisce sulla perdita, ma l’ebraismo non vuole perdere nulla, vuole rievocare. Il rischio che anche i campi diventino monumenti ad uso di turisti. La relazione di Dario Calimani.
Una Città 92/2001
LA COLPA DELL’EBREO? DI NUOVO?
Dario Calimani
L’intervento di Dario Calimani, durante il dibattito, “in risposta” a Christoph Miething.
Una Città 91/2001
BENEFICENZA E AUTONOMIA
C. A. Defanti, M. Gallucci, V. Pocar, I. Montanelli, U. Veronesi
Le cure palliative, che vanno promosse e rese accessibili a tutti, non rimuovono il problema ineludibile dell’eutanasia. L’ipocrisia inevitabile del “doppio effetto”, in cui la morte che sopraggiunge è intesa come mera conseguenza. Il caso della sedazione totale. La compatibilità possibile tra principio di beneficenza e principio d’autonomia. Un convegno sul diritto a una “morte dignitosa” svoltosi a Milano.
Una Città 90/2000
...DOV'E' L'ALTRO VEDE UNA DISSOLVENZA NEL BUIO
Stefano Levi Della Torre
Anticipiamo alcuni brani del nuovo libro di Stefano Levi Della Torre, Errare e perseverare, ambiguità di un Giubileo, in uscita da Donzelli in questi giorni.
Una Città 90/2000
SAN PAOLO SECONDO AGAMBEN
Michele Ranchetti
Intervento di Michele Ranchetti
Una Città 89/2000
EVVIVA!
Natasa Kandic
Intervento di Natasa Kandic
Una Città 89/2000
I DUE AMICI CHE VOLEVANO RINNOVARE L'UMANITA'...
Siegbert Wolf
L'amicizia fra Gustav Landauer e Martin Buber, ebrei di lingua tedesca, anarchico comunitario il primo, sionista libertario il secondo, entrambi convinti che ebraismo e rinnovamento della società fossero strettamente legati, ha segnato la storia delle idee politiche del secolo. L'esperienza consiliare di Monaco dove Landauer perse la vita. Il movimento dei kibbutz e la loro idea che socialismo mutualistico, libertà e creatività dell'individuo fossero inscindibili e da sperimentare da subito. Intervento di Siegbert Wolf.
Una Città 89/2000
IL COLTELLO DELL'INGEGNERE
Pino Ferraris

















