Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 200/2013
RICORDIAMO LISA FOA



Una Città 200/2013
MATTEOTTI A LONDRA
Gino Bianco
"...si tratta del fatto che da due anni a questa parte quando lasci casa al mattino non sai se potrai farvi ritorno alla sera. Disse questo con grande calma. E poco dopo Matteotti è tornato in Italia, per morire”; per il "reprint” dell’ultima pubblichiamo un pezzo di Gino Bianco sul viaggio clandestino di Matteotti a Londra nel 1924.

Una Città 200/2013
LETTERA DAL PORTOGALLO
Giovanni Maragno


Una Città 199/2012
Organizzazione di comunità
Alessandro Coppola
Riattivare il territorio: coalizioni, attivismo, movimenti urbani

Una Città 198/2012
Longevità: non tutto è progresso
Massimo Livi Bacci


Una Città 198/298
Addio Silvia
Gianni Saporetti
In memoria di una nostra amica, Silvia Sabbatani

Una Città 198/2023
Un operaio ebreo scrive a Stalin
operaio ebreo
lettera pubblicata su “L’avvenire del lavoratore” il 21 dicembre 1929

Una Città 197/2012
IL PRIMO RAGAZZO SERBO
Andrea Rizza e Evi Unterthiner
Un breve viaggio lungo alcuni luoghi della memoria della guerra nella ex Yugoslavia; Mostar, Sarajevo, e le giornate a Srebrenica dove per la prima volta un giovane serbo ha visitato il memoriale di Potocari e un giovane bosgnacco ha ascoltato due giovani serbi parlare del genocidio. Di Andrea Rizza e Evi Unterthiner.

Una Città 197/2012
Marš Mira
Andrea Rizza
La Marš Mira è una marcia commemorativa dedicata alla colonna di circa 15.000 persone, principalmente uomini in età militare, che a luglio del ‘95, alla caduta di Srebrenica, tentarono la fuga attraverso le montagne per raggiungere i cosiddetti "territori liberi”, verso Tuzla. Poco più della metà riuscì a salvarsi.

Una Città 196/2012
IL VECCHIO CERVI
Luigi Einaudi