Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 211/2014
Il fallimento dello Stato in Italia

“Allo Stato si riconobbe il possesso di tutte quelle capacità che non si riconoscono nei gruppi e nelle classi. Se l’iniziativa in questi mancava, poteva partire dallo Stato. Se il commercio languiva, lo Stato aveva i mezzi per dargli incremento. Se l’industria difettava, lo Stato poteva farla sorgere”. Per il “reprint” pubblichiamo un saggio di Oliviero Zuccarini uscito su “Volontà” del luglio 1946

Una Città 211/2014
Meno lavori, pagati meno, protetti meno...
Francesco Ciafaloni
Un appunto di Francesco Ciafaloni sulle ragioni dell’aumento del numero delle cooperative a fronte di una diminuzione del numero delle imprese, a cui comunque è corrisposta una generale diminuzione degli occupati, del loro salario e delle loro garanzie.

Una Città 211/2014
Un brutto flashback
Teresa Castro Martin di neodemos.it
Per la rubrica “neodemos”, Teresa Castro Martín ci parla della controversa proposta di riforma della legge sull’aborto in discussione in Spagna.

Una Città 211/2014
APPUNTI DI MARZO 2014
Redazione
Si parla delle condizioni d’uso di Paypal e di quali e quante informazioni su di noi vengono divulgate a terze parti, quando diamo il consenso, del perché consultiamo il dottor Google sia prima che dopo aver parlato con il nostro medico, dei “princìpi” dell’esercito israeliano, dell’8 marzo delle donne curde, del Kansas che ha dovuto fare marcia indietro sui tagli alla scuola, di Detroit e di una catena di fast food albanese, di carcere, eccetera eccetera...

Una Città 210/2014
Tassare i figli maschi?
Noah Carl di neodemos.it
Per la rubrica “neodemos” Noah Carl parla del problema dell’aborto selettivo e delle possibili soluzioni.

Una Città 210/2014
Uno stato come gli altri
Stephen Bronner di Andrea Furlanetto
Per “hearts and minds”, Stephen Bronner parla della politica estera americana di Barack Obama e di quanto sia importante, anche nell’interesse dell’America, iniziare a considerare Israele uno stato come gli altri.

Una Città 210/2014
Per il bene dei ragazzi
Francesco Ciafaloni
Un appunto di Francesco Ciafaloni sullo stato di salute della scuola e sul dibattito in corso, non solo in Italia, attorno alla valutazione di scuole e insegnanti.

Una Città 210/2014
Come funziona la rieducazione
Alfredo Sole
Alfredo Sole, ergastolano ostativo, cioè senza alcuna speranza di uscire, mai, si interroga sul significato della parola “rieducazione”.

Una Città 210/2014
Pechino sta arrivando a Hong Kong
Ilaria Maria Sala
Da Hong Kong, Ilaria Maria Sala ci parla di vacanze cinesi e del recente attentato di Kunming.

Una Città 210/2014
I dodicenni del 1914
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Belona Greenwood, da Norwich, Inghilterra, ci scrive delle iniziative per l’anniversario della Prima guerra mondiale e del dubbio che per i più giovani quel passato resti incomprensibile.