Risultati della ricerca


Hai cercato "", trovati 2092 risultati

Una Città 220/2015
Editoriale del n. 220
Redazione


Una Città 219/2015
Tollerare l'intolleranza
Stephen Eric Bronner di Andrea Furlanetto
Noi e l'Isis. Per "Hearts and Minds", intervento di Stephen Eric Bronner.

Una Città 219/2015
L'APPRENDISTA
Giorgio Allulli
In Germania, dove il sistema di formazione è caratterizzato dalla capacità di educare attraverso il lavoro e per il lavoro, il 50% dei giovani accede all’apprendistato, che è un contratto a finalità formative, più che di lavoro; una qualifica, quella di apprendista, molto prestigiosa, senza la quale non si accede ad alcune posizioni; il ruolo cruciale delle imprese nell’orientare l’offerta formativa e nel fornire posti; la formula dell’alternanza anche all’università. Intervento di Giorgio Allulli.

Una Città 219/2015
Il futuro delle pensioni
Francesco Ciafaloni
Nè solidarietà né equità. Un intervento di Francesco Ciafaloni

Una Città 219/2015
UNA SFIDA EPOCALE
Marco Boato
Quel monito, “non dimenticarti dei poveri”, arrivato dall’amico cardinale Claudio Hummes, che sta segnando in modo indelebile il magistero del primo papa gesuita della storia; un papa di transizione, che parla di lavoro, dignità, ecologia, che dialoga con tutti. Di Marco Boato.

Una Città 219/2015
Io sono...
Belona Greenwood di Antonio Fedele
Che cosa ci definisce? Lettera dall'Inghilterra di Belona Greenwood

Una Città 219/2015
Una giustizia speciale
Francesca Barca
A un mese dall'attentato a "Charlie Hebdo". Lettera di Francesca Barca

Una Città 219/2015
I berberi e l'islamismo
Emanuele Maspoli
I marocchini e il fondamentalismo. Lettera di Emanuele Maspoli.

Una Città 219/2015
APPUNTI DI FEBBRAIO 2015
Redazione
Appunti del mese di febbraio 2015

Una Città 219/2015
E LE IDEE NON POSSO CAMBIARLE PER PAURA
Gualtiero Cividalli
un testo scritto da Gualtiero Cividalli nel 1925, dopo essere scampato, per puro caso, a un’azione fascista che aveva portato alla morte di quattro persone.