
problemi d'ambiente, discussioni, buone pratiche di cittadinanza

Una Città n° 115 / 2003 Settembre
Intervista a Ida Koppen
Realizzata da Barbara Bertoncin
MUTUO VANTAGGIO
La frontiera della sostenibilità, ambientale innanzitutto, moltiplicherà i processi di negoziazione e il lavoro degli intermediari. Il facilitatore, a differenza del mediatore che si occupa del contenuto, interviene sulle modalità: il luogo dell’incontro, l’ordine del giorno, gli spazi di discussione senza l’ansia di dover decidere. L’importanza di allargare la visuale per riuscire a trovare il “mutual gain”. Intervista a Ida Koppen.
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004

Archivio
LA CULTURA DELL'ACQUA
Una Città n° 276 / 2021 giugno-luglio
Realizzata da Emanuele Fantini
Realizzata da Emanuele Fantini
Cristian Bertolin, ecologista, guida e accompagnatore turistico, è fondatore di Barbasso Nature Culture.
Di cosa ti occupi?
Sono nato sul fiume, e posso dire di esserci cresciuto. Così, in una prosecuzione naturale, sono diventato una gu...
Leggi di più
UN ETTO DI MUSCHIO
Una Città n° 292 / 2023 aprile-maggio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Giovanni Damiani, biologo, è esperto in ecologia ambientale. È stato uno dei leader regionali e nazionali dei Verdi. Già consigliere regionale e assessore all’ambiente della Regione Abruzzo, è stato direttore generale del...
Leggi di più
IL VENETO DI AMAZON
Una Città n° 281 / 2022 febbraio
La diffusione di Internet e la crescita progressiva del mercato digitale hanno contribuito in modo rilevante a cambiare la cultura organizzativa e aziendale, il modo di produrre -dove flessibilità e intensificazione del lavoro sono diventati pervas...
Leggi di più
Le grandi navi
Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
La mattina del 2 giugno 2019 la nave da crociera Msc Opera (275 m di lunghezza per 29 di larghezza e 65.000 tonnellate di stazza lorda), entra in porto a Venezia; di fronte a Piazza San Marco ha una grave avaria. I propulsori azimutali (eliche che fanno a...
Leggi di più
NO TAV O NO TIR?
Una Città n° 186 / 2011
Mario Virano, architetto, si è occupato in passato di grandi opere infrastrutturali a livello europeo e ha presieduto negli ultimi cinque anni i lavori dell’Osservatorio Tav della Val di Susa.Una cosa chiara che esce dalla vicenda Tav in Val di Susa è che...
Leggi di più