C’è un punto segreto in cui la perdita sfiora e incrocia la giustizia. E’ un punto in cui il nostro debito eterno “non dire ho perduto ma ho restituito”, per un attimo si fa limpido come una moneta nell’acqua. Perdere significa accettare di essere scagliati lontano, oltre noi stessi nel deserto di una terra dove c’è solo nudità. Era bello il verso del Kohelet citato da Erri De Luca nel numero 29 di Una città, la grazia di quel pane gettato sulla superficie dell’acqua, la capacità di lasciare proprio ciò che si ritiene più prezioso. E’ la perfezione di ogni vero abbandono, il silenzio delle case prima delle partenze, gli esseri amati che devono andare senza di noi verso la morte. Getta il tuo pane sulla superficie dell’acqua lo ritroverai nei giorni. Forse ciò che ritroveremo è solo l’istante in cui abbiamo accolto la decisione di non conservare, la generosità assoluta, senza calcolo di ricompensa che depone su noi la gravità della benedizione. Potremmo pensare la perdita come una liberazione, pensare che abbia a che fare con la leggerezza è vero invece il contrario: chi perde, chi è nella nudità e nella privazione ha la schiena sgombra solo per prendere su di sè il mondo -nessun bagaglio per trascinare meglio il ferro e il legno di un carro-, per lasciare che sul dorso si accatastino l’aria e la pioggia, la molteplicità, il disordine delle cose.
Non è la rassegnazione terrena ma la forza mite di Cristo che risponde nel Getzemani ai soldati;sì sono io”:, la povertà della roccia, del telo funebre vuoto per il peso dei peccati umani.
Giotto ha rappresentato tutto questo nella Rinuncia agli averi di Assisi: Francesco è nudo ma intorno alla sua privazione, nell’angolo retto del suo corpo inginocchiato tutto pesa, le architetture, lo scudo del cielo, le vesti dei personaggi, tutto infittisce come se la città con le sue cure, i suoi guadagni, con il suo “utile”, la sua demoniaca complessità, attendessero proprio il suo gesto per diventare destino. Forse la santità non è che farsi asini: essere l’asina che sente sui fianchi la spina degli ulivi, nella fatica del mattino, sotto il corpo di Dio, nel grande zoccolo di Gerusalemme.
Antonella Anedda
di filosofia e altro, discussioni
Una Città n° 30 / 1994 Marzo
Articolo di Antonella Anedda
PERDERE
Intervento di Antonella Anedda.
Archivio
OLTRE IL DOLORE MANGIARE LE FRITTELLE
Una Città n° 29 / 1994 Gennaio-Febbraio
Le ultime pagine dei Fratelli Karamazov sono dedicate al funerale di un bambino, Iljùsa morto di tisi e di stenti. Dostoewskij non ci risparmia nulla; descrive l’espressione del piccolo nella sua bara celeste, i suoi stivalini rossicci e rattoppati, la po...
Leggi di più
REALTA’
Una Città n° 36 / 1994 Novembre
La realtà non è tenace, ha bisogno della nostra protezione. Le case crollano, interi mondi scompaiono, noi siamo sempre sul punto di andare. Ogni stagione un congedo e insieme un tempo slittante, una corsa rovesciata con punte roventi. Se qualcosa può far...
Leggi di più
LA DOMANDA DI FILOSOFIA
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Realizzata da Luciana Ceri
Realizzata da Luciana Ceri
Diego Marconi, filosofo del linguaggio e professore emerito presso l’Università degli Studi di Torino, è stato tra i primi in Italia a promuovere la collaborazione tra filosofi, scienziati cognitivi e informatici. Il libro di cui si pa...
Leggi di più
CHE SENSO HA LA FILOSOFIA?
Una Città n° 292 / 2023 aprile-maggio
Realizzata da Luciana Ceri
Realizzata da Luciana Ceri
Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia teoretica presso la Facoltà di Scienze naturali dell’Università degli Studi dell’Insubria, è direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e &ldqu...
Leggi di più
LA NOZIONE DI REALTA'
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Realizzata da Iacopo Gardelli
Realizzata da Iacopo Gardelli
Mario De Caro è professore ordinario di filosofia morale all’Università Roma Tre. Già visiting scholar al Mit, Fulbright Fellow a Harvard e presidente della Società Italiana di Filosofia Analitica (Sifa), è collabo...
Leggi di più