E’ ingenuo vedere in Berlusconi e nel suo gelatinoso movimento una minaccia per la democrazia. E questo non perché non si debba indulgere al catastrofismo -è veramente difficile, infatti, immaginare per il nostro futuro prossimo qualcosa di più disgustoso di una società plasmata sui valori propugnati dal cavaliere di Arcore e dai suoi seguaci-, ma per una ragione semplicissima, che spiega, al contempo, anche la probabilissima sconfitta della sinistra alle prossime elezioni. «Berlusconi» -nome-cifra del sospirato «nuovo» che ci attende al varco- è la democrazia, ne è la sua compiuta manifestazione. Non si sobbalzi sulla sedia, denunciando la violazione sistematica della legalità, la manipolazione delle coscienze, il ricorso alle tecniche della disinformazione che caratterizzano la campagna elettorale del biscione. Non è certo la difesa di questi valori del liberalismo classico a qualificare il carattere profondamente «democratico» dell’esperimento berlusconiano, tant’è che questi ideali, non senza una certa ironia della storia, sono sbandierati proprio dallo schieramento avverso a quello che ama definirsi “liberal-democratico”. Con Forza Italia si mira infatti all’essenza della democrazia, a ciò che fa di essa qualcosa di più di un sistema di astratte regole atte a garantire la libertà formale del cittadino, qualcosa che, invece di attardarsi in incomprensibili astrazioni (separazione dei poteri, autonomia del momento economico da quello politico, pluralità dei soggetti nell’informazione ecc.), parla direttamente al cuore dell’uomo-massa, lo seduce e lo incanta. La democrazia, con il karaoke e il linciaggio mediologico, si fa finalmente contenuto, dismettendo la sua arcaica, ottocentesca, veste formale e puramente metodologica. Non si deve eccedere nella sottovalutazione dell’intelligenza dell’elettore del biscione. Egli vede in modo sufficientemente chiaro ciò che gli avversari del cavaliere non si stancano di denunciare, ma col cuore sente che la posta in gioco è troppo importante -e direi troppo per lui gratificante- per essere sacrificata a questioni di dettaglio. E la libertà della coscienza, lo spirito critico, il rispetto delle forme, sono questioni di dettaglio quando la democrazia, appoggiandosi alla moderna tecnologia delle comunicazioni di massa, può finalmente dar corpo -un corpo immaginario senza sangue né lacrime- al proprio mito fondatore: la dittatura dell’opinione pubblica, l’universalizzazione dello spirito gregario, l’eliminazione, in ultima analisi, di qualsiasi gerarchia che abbia il proprio fondamento in qualcosa di diverso dal consenso rancoroso della maggioranza. La demagogia, infine. Un filosofo tedesco, assai contestato, lo aveva scritto più di sessant’anni fa: il mito della democrazia compiuta è il dominio dell’anonimo, del “si” impersonale, la sostituzione della chiacchera universale alla responsabilità della parola. E, a ben guardare, se il tanto vituperato Berlusconi si sottrae al «confronto» per rintanarsi nel monologo vuoto e ossessivo, ciò accade perché ben sa che la sua parola, indipendentemente dal messaggio, è speculare al quotidiano mormorare del suo pubblico. E’ questa sovranità immaginaria, questa possibilità di protagonismo offerta, senza canone, all’ultimo degli uomini -dopotutto basta rispondere ad un sondaggio o dire la propria opinione in una trasmissione televisiva-, e non la libertà, l’uguaglianza, la fraternità, a parlare al cuore dell’uomo-massa, di colui cioè che non è individuo se non nella idiosincrasia dei suoi inconfessabili vizi, ma che, quando pensa, pensa come «si pensa» e, soprattutto, si indigna come «ci si indigna». E’ evidente che ben poco può fare contro tutto questo il semplice appello alla ragione. La sinistra legalitaria e liberale, illuministicamente, confida ancora nella maturità dell’elettore. Pensa umanisticamente al consenso come a qualcosa che si raggiunge al termine di un processo di formazione, nel dialogo e attraverso il dialogo. Se non alza la voce e si mostra bene educata è perché crede che sia l’evidenza a parlare per lei. Ma le evidenze della ragione franano sempre di fronte a ciò che è evidente al cuore, il quale, anche nel male, ha comunque una ragione in più.
Rocco Ronchi
discussioni, cosa sta succedendo
Una Città n° 30 / 1994 Marzo
Articolo di Rocco Ronchi
BERLUSCONI, CIOE’ LA DEMOCRAZIA
Intervento di Rocco Ronchi.
Archivio
JUDE L'OSCURO
Una Città n° 29 / 1994 Gennaio/Febbraio
Siamo onesti: dopo quarant’anni di anomalia, questa sospirata normalità -fatta di alternanza tra lobbies, di efficienza amministrativa e di rispetto assoluto per le regole del mercato- non seduce. Ci si può anche sforzare, ma per un mondo lugubre onestame...
Leggi di più
LA PAROLA EDUCATORE
Una Città n° 297 / 2023 297
Realizzata da Giada Ceri
Realizzata da Giada Ceri
Giancarlo Parissi è tra i fondatori del c.i.a.o., Centro Informazione Ascolto Orientamento, associazione costituita a Firenze nel 1992 con l’obiettivo di promuovere una possibilità di accesso a un ruolo di cittadinanza anche per le per...
Leggi di più
Su Primo Levi
Una Città n° 304 / 2024 ottobre
Che in Se questo è un uomo si alternino diversi pronomi personali è noto. Sergio Luzzatto (Primo Levi e i suoi compagni. Tra storia e letteratura, Donzelli) si concentra sul “noi”, sul “voi”, e, soprattutto, sull&rsqu...
Leggi di più
newsletter domande n.66
Ungheria: cosa sta succedendo?Andrew Arato ripercorre le tappe che hanno portato l'Ungheria alla situazione attuale: dal fallimento del processo costituzionale negli anni 90, anche a causa dell'irresponsabilità dei socialisti, all'entrata in scena del pa...
Leggi di più
LA COLPA DELLE LESBICHE
Una Città n° 300 / 2024 marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Cristina Gramolini, insegnante di Storia e Filosofia, ha fatto coming out nel 1989 e l’anno seguente è diventata attivista del Movimento lesbico. È stata tra le promotrici delle tre “Settimane Lesbiche Italiane” nel 1991, 1...
Leggi di più