Da una settimana, sette testate della stampa indipendente algerina sono in sciopero per protestare contro la sospensione di due di loro (El Watan e Le Matin). L’argomento commerciale invocato dal governo Ouyahla non ha alcun fondamento. Si tratta in effetti di una sospensione politica, poiché avviene dopo la pubblicazione di un certo numero di inchieste e di articoli sulla giustizia algerina e su personalità del regime. Attraverso questo atto eccessivo di abuso di potere, il governo algerino cerca di imbavagliare la stampa libera e di rinnegare gli impegni presi davanti alla comunità internazionale. Questo grave attentato a una delle libertà fondamentali ha provocato un profondo choc in seno all’opinione pubblica nazionale, che si dichiara preoccupata da questa deriva autoritaria. Gli editori indipendenti sono fermamente determinati a battersi per il ristabilimento del diritto all’espressione pluralista in Algeria e fanno appello al sostegno dell’opinione pubblica nazionale e internazionale.
Algeri, 24 ottobre 1998 Firmatari: El Watan, La Tribune, Liberté, Le Soir d’Algérie, Le Matin, El Khabar, Le Quotidien d’Oran.
Che la stampa taccia! ha decretato il governo algerino. Due grandi quotidiani sono attualmente proibiti: El Watan, Le Matin. Altri cinque sono in sciopero per solidarietà: El Khabar, Liberté, Le Quotidien d’Oran, Le Soir d’Algérie e La Tribune. Il libero pensiero non ha più portavoce in Algeria. La stampa indipendente è in pericolo, questa stampa che non ha mai abdicato davanti al terrore islamista, senza la quale non avremmo mai saputo niente, o molto poco, delle stragi di massa, che paga con la vita di tanti giornalisti la resistenza all’integralismo armato, questa stampa che, sommersa di fatwas letali, non ha mai taciuto.
Ha resistito alle rappresaglie, ai ricatti dei potenti. Rifiutando compromessi e vassallaggi, ha fatto saltare la censura di Stato. Ha pubblicato i brogli elettorali, le torture, gli intrallazzi finanziari e i trascorsi morali delle più alte autorità governative. Non ha mollato: Il generale Betchine, ministro-consigliere del presidente e il Sig. Adami, ministro della Giustizia, hanno dovuto dare le dimissioni. Sta a noi non abbandonare vergognosamente questa fragile conquista di una opinione pubblica algerina che si sottrae al terrore e alla corruzione.
André Glucksmann
cosa sta succedendo
Una Città n° 72 / 1998 Novembre
Articolo di André Glucksmann
Per la libertà della stampa algerina
Archivio
LA TERZA ONDATA
Una Città n° 45 / 1995 Novembre
Realizzata da Marco Bellini
Realizzata da Marco Bellini
André Glucksmann, filosofo francese, ha recentemente pubblicato il libro dal titolo De Gaulle où es-tu?, ed. JCL., Parigi '95.
Perché secondo lei sulla Bosnia non c’è stata in Europa una mobilitazione dell’op...
Leggi di più
I CAPITALISTI DI MARX
Una Città n° 59 / 1997 Maggio
Realizzata da Marco Bellini
Realizzata da Marco Bellini
La vicenda albanese quale significato riveste per l’Europa, sia dal punto di vista politico che da quello culturale?In un certo senso la decisione di inviare un corpo di spedizione in Albania testimonia che l’Europa prova rimorso per quanto accaduto in Ju...
Leggi di più
RINNEGARE IL VIETNAM?
Una Città n° 77 / 1999 Maggio
Realizzata da Marco Bellini
Realizzata da Marco Bellini
André Glucksmann, filosofo, polemista e scrittore, è stato più volte intervistato dal nostro giornale. Intervenuto in Francia e in Italia sulla guerra contro Milosevic, lo abbiamo intervistato per illustrare meglio la sua posizione sulla vicenda del Kosov...
Leggi di più
IL NUOVO CRIMINE CONTRO L’UMANITA’
Una Città n° 64 / 1998 Dicembre-Gennaio
Pubblichiamo l’intervento che André Glucksmann ha tenuto lo scorso mese di novembre a Strasburgo in occasione dell’incontro con Khalida Messaoudi organizzato dal Gruppo Verde al Parlamento Europeo.La prima volta che incontrai Khalida Messaoudi fu a Parigi...
Leggi di più
Ricordiamo André Glucksmann
Una Città n° 225 / 2015 ottobre
André Glucksmann era nato il 19 giugno 1937. Di famiglia ebraica dell’Europa centrale, i suoi genitori si erano rifugiati in Francia all’avvento del nazismo; suo padre era morto all’inizio della guerra, la madre entrò nella Resistenza. Filosofo, militante...
Leggi di più