
Appunto di Angelica Balabanoff
pagine di storia

Una Città n° 291 / 2023 marzo
Articolo di Angelica Balabanoff
Appunto di Angelica Balabanoff
Appunto di Angelica Balabanoff da "Almanacco Socialista 1931"
Riproduciamo, dall’Almanacco socialista del 1931, una pagina scritta a mano da Angelica Balabanoff, che allora viveva in Germania, su cui scorre un lungo elenco di antifascisti assassinati dalle squadracce fasciste e si conclude con la scritta “e di innumerevoli altre vittime senza nome”.

Archivio
Prefazione a "La storia dell'altro"PrefazionePierre Vidal-NaquetConsidero un grande onore che il periodico Una Città, pubblicato a Forlì, e di cui ho sempre apprezzato l’indipendenza, mi chieda di scrivere la prefazione a questa doppia storia della Palestina e di Israele, ad uso degli stud...
Leggi di più
Amalek, la vendetta, la storia
Una Città n° 309 / 2025 aprile
C’è una cosa da imparare dal carteggio fra Alessandro Galante Garrone e Carlo Dionisotti, appena edito a cura di Gian Paolo Romagnani (Le radici della vita. 1941-1997, Edizioni di Storia Letteratura). Sorprende la concordia discors fra due am...
Leggi di più
Nervi dei nostri nervi
Una Città n° 305 / 2024 novembre
I. Comporre una ricerca e scriverne il testo a quattro mani può costituire un rischio, e per molte ragioni. Può risultare difficile connettere le rispettive sezioni della ricerca e del libro che ne è risultato; può emergere un ...
Leggi di più
NONOSTANTE LE INDISCUTIBILI PROVE
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Andrea Pancaldi
Realizzata da Andrea Pancaldi
Roberto Masciadri è uno dei curatori del sito criminidiguerra.it.
Parlaci un po’ del tuo lavoro, da quali esperienze vieni, di come ti sei avvicinato a queste tematiche...
Vengo da una lunga esperienza di insegnamento; proprio il contatto...
Leggi di più
"VOLONTARI"
Una Città n° 308 / 2025 marzo
Realizzata da Lanfranco Di Genio
Realizzata da Lanfranco Di Genio
Costantino Di Sante, storico, vive in provincia di Teramo. È uno specialista della storia contemporanea italiana, e in particolare delle vicende e i periodi più vergognosi del giovane stato italiano. Il libro di cui si parla nell’inter...
Leggi di più