
Appunto di Angelica Balabanoff
pagine di storia

Una Città n° 291 / 2023 marzo
Articolo di Angelica Balabanoff
Appunto di Angelica Balabanoff
Appunto di Angelica Balabanoff da "Almanacco Socialista 1931"
Riproduciamo, dall’Almanacco socialista del 1931, una pagina scritta a mano da Angelica Balabanoff, che allora viveva in Germania, su cui scorre un lungo elenco di antifascisti assassinati dalle squadracce fasciste e si conclude con la scritta “e di innumerevoli altre vittime senza nome”.

Archivio
SE NENNI AVESSE DATO RETTA A LA MALFA...
Una Città n° 264 / 2020 marzo
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Luisa La Malfa, docente di storia e filosofia nei licei, si è occupata di politica scolastica sia nell’ambito del Partito repubblicano italiano sia come presidente (1980-2001) della Fnism, Federazione nazionale insegnanti. È stata pres...
Leggi di più
Prefazione al libro Brutti ricordi
Rispondendo all’invito dei miei amici del mensile Una Città di Forlì, ai quali sono unito da numerosi legami di collaborazione, scrivo due parole per presentare un libro che ho trovato affascinante, non solo per il suo argomento, che non manca assolutamen...
Leggi di più
PER LA GIUSTIZIA, INSIEME
Una Città n° 276 / 2021 giugno-luglio
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Francesco Lauria è formatore e ricercatore del Centro Studi Cisl di Firenze e collaboratore del Centro Studi Pippo Morelli. Il libro di cui si parla nell’intervista è Sapere Libertà Mondo. La strada di Pippo Morelli, Edizi...
Leggi di più
Il 25 aprile del 1945
Una Città n° 291 / 2023 marzo
La liberazione della città di Genova il 25 aprile del 1945, con audacia e coraggio, aveva trovato attraverso impegno civile e solidarietà, le ragioni della fedeltà secolare a una tradizione di fierezza popolare e di amore per la liber...
Leggi di più
VENI FORAS
Una Città n° 278 / 2021 ottobre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Alessandra Foscati attualmente è ricercatrice presso l’Università di Leuven. Tra i suoi ambiti di approfondimento: lo studio dei testi agiografici come fonti per la storia della malattia, della medicina e dei guaritori nel tardo Medioe...
Leggi di più