In occasione dell’ennesimo rinvio di un processo atteso da oltre due anni, Ali Boukhlef, giornalista di www.liberte-algerie.com, ha voluto rendere omaggio a Khalida Toumi, più nota come Khalida Messaoudi, con un suo lungo ritratto, di cui riportiamo alcuni brani.
Khalida Toumi, nata ad Aïn Bessem (Bouira) nel 1958 da una famiglia di marabout della zawiya di Sidi-Ali Oumoussa (Tizi Ouzou), ha cominciato a occuparsi di politica quando era una giovane insegnante di matematica in una scuola superiore di Algeri, in un’epoca in cui l’attività militante si svolgeva in clandestinità. Impegnata nella lotta per i diritti delle donne, nel 1984 è stata in prima linea nelle manifestazioni contro l’adozione di un diritto della famiglia che riduceva la donna alla condizione di minore. Sostenuta da Zohra Drif-Bitat, una delle icone della guerra d’indipendenza, ha partecipato alle manifestazioni di piazza, nell’epoca della dittatura del partito unico in cui era vietato ogni dissenso...
Poi è venuta l’associazione femminista Rachda, l’impegno nell’Rcd, Rassemblement pour la Culture et la Démocratie, e infine l’elezione a deputata all’Assemblea Nazionale.
Nel 2001, gli eventi della Primavera Nera in Cabilia segnano un punto di rottura tra Khalida e l’Rcd; nel 2002, mentre si consuma il divorzio con il partito democratico, che lascia contemporaneamente il governo, viene nominata Ministra della cultura fino al 2014.
Come ricorda Boukhlef:
La sua uscita dal governo ha segnato una nuova tappa nella sua vita. Ormai libera da ogni vincolo ufficiale, Khalida Toumi ha ritrovato vecchie conoscenze femministe, ovvero Louisa Hanoune e Zohra Drif-Bitat. Assieme ad altre, nel 2015 hanno firmato un appello chiedendo udienza al capo dello Stato, che in quel momento era malato e assente dalla scena pubblica. In realtà, l’appello aveva lo scopo di denunciare l’incapacità del capo dello stato di gestire gli affari del paese in quel momento.
Con la caduta di Bouteflika nel 2019, per Khalida Toumi inizia una “china dolorosa”: diventa una delle personalità più criticate dalla corrente “badissia novembria” che riunisce i partiti e i movimenti nazional-islamisti e comincia ad attaccare tutte le persone vicine al presidente. Accusata di corruzione e appropriazione indebita, è stata arrestata nel novembre 2019. Nonostante le innumerevoli richieste dei suoi avvocati e gli appelli di alcune personalità che hanno perorato il suo caso, da allora è in carcere in attesa di un processo.
(https://www.liberte-algerie.com, traduzione di Vicky Franzinetti)
Per Khalida
internazionalismo

Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
Articolo di Libertè Algerie
Tradotto da Vicky Franzinetti
Per Khalida
Khalida Toumi, la femminista algerina da sempre in prima fila per i diritti delle donne algerine e per la democrazia, condannata a morte a suo tempo dagli islamisti, è in carcere dal 2019, vittima di accuse strumentali da parte del regime algerino. Nell’attesa del processo, forse prossimo, le rinnoviamo tutta la nostra solidarietà e tutto il nostro affetto.
Archivio
Mettere dei segni sulle case dei tutsi...
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Dopo otto settimane di udienze serrate alla Corte di assise nel monumentale e quasi fatiscente palazzo di giustizia di Bruxelles, a fine dicembre si è finalmente concluso il quinto processo belga per il genocidio dei tutsi in Rwanda nel 1994. L&rsq...
Leggi di più
TUTTO E' INIZIATO LI'...
Una Città n° 273 / 2021 marzo
Realizzata da Bettina Foa, Edi Rabini
Realizzata da Bettina Foa, Edi Rabini
Michael Giffoni, dopo aver trascorso gli anni Novanta in Bosnia e nel resto dell’ex-Jugoslavia in guerra, è stato Capo della Task-force per i Balcani dell’Alto Rappresentante per la Politica estera Ue, Javier Solana, e poi per cinque an...
Leggi di più
IL RACCONTO DI AMAZIGH
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
Cari amici,nel rapporto ‘Vida en la necrofrontera’, l’organizzazione Caminando Fronteras fondata dall’attivista Helena Maleno segnala ben settanta naufragi di imbarcazioni di migranti, dall’inizio del 2018 ai primi quattro mesi del 2019, nel Mediterraneo ...
Leggi di più
LA QUESTIONE DEMOGRAFICA
Una Città n° 277 / 2021 agosto-settembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Davide Lerner, giornalista, ha lavorato per tre anni a Tel Aviv presso il quotidiano “Haaretz” e scritto per “Repubblica” da Israele, Cisgiordania e Gaza. Collabora con il “Domani”.
Vogliamo partire da questo nuovo g...
Leggi di più
Michael Walzer sull'Ucraina
Realizzata da Barbara Bertoncin, Stefano Ignone
Michael Walzer, filosofo politico, professore emerito dell’Institute for Advanced Study di Princeton, è stato condirettore per più di trent’anni della rivista “Dissent”, con cui tuttora collabora. L’intervista &...
Leggi di più