A voi giovani che mi siete ignoti, benché io vi sappia numerosi in Italia... io non intendo dirvi se non poche cose che dovrebbero, parmi, costituire il carattere del vostro moto, qualunque ne sia la sorgente.
Non abbiate Capo, alla cui volontà commettiate la direzione esclusiva delle opere vostre e i fati del paese: Capo, come vado ripetendovi a ogni tanto, è il programma. Intorno a esso comincia la disciplina e dovete averla severa, concorde, perenne; ma non immobilizzate l’iniziativa in un individuo qualunque ei sia. Quando i tempi volevano che il lavoro umano si concentrasse intorno al problema dell’io, dell’individuo, l’iniziativa poteva, doveva forse, appartenere a un individuo, ma il carattere dell’iniziativa deve essere in armonia colla natura del fine: oggi il problema da risolversi è problema d’associazione e l’iniziativa deve essere collettiva. Amate, onorate gli uomini che hanno operato a pro del paese; non siate mai immemori o ingrati al loro passalo, dov’anche li trovaste mutati; ma non fidate mai ciecamente in alcuno: non immedesimate in alcuno il Programma; non sostituite l’uomo al principio.
[...]
E quando entrerete nella sfera dell’azione, fate d’essa una continuazione del vostro apostolato. Non esagerate la deliberazione a ferocia, né la necessità di vincer gli ostacoli a una celata paura dei nemici che vi sproni a sistemi persecutori o di terrorismo ordinato: in verità, non ne avete bisogno: avete bisogno di conquistar la coscienza, che oggi ancora vi manca, della forza ch’è in voi, bisogno d’unirvi quanti siete a conquistare il fine che tutti, qualunque sia la sorgente dei nostri pensieri, adoriamo. E quando vi leverete sereni e forti di volontà e rifulgerà nei vostri primi atti la certezza della vittoria, voi vedrete metà degli uomini del campo avverso salutare in voi la forza davanti alla quale essi piegano da lungo il ginocchio e l’altra metà combattere fiaccamente come chi non crede. Io non v’ho mai creduli incapaci di vincere bench’io talora, vedendo i vostri dissidi, lo vostre incertezze, le vostre imitazioni straniere e la vostra prontezza a sognar salute d’altrove più che da voi medesimi, v’abbia con profonda amarezza temuti incapaci di sorgere...
Giuseppe Mazzini,
Ai giovani, in “La Roma del Popolo”, novembre 1871
Visita alla tomba di Giuseppe Mazzini
in memoria

Una Città n° 280 / 2021 dicembre 2021-gennaio 2022
Articolo di Giuseppe Mazzini
LA VISITA - GIUSEPPE MAZZINI
Archivio
UNA "PICCOLA AGORA'"
Una Città n° 259 / 2019 agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Krzysztof Czyzewski, è presidente della Fondazione “Borderland” (Pogranicze) e direttore del Centro “Borderland of Arts, Cultures and Nations”, con sede a Sejny, in Polonia, che in questi anni ha dato vita a un centro di doc...
Leggi di più
IL SUD DI DOLCI E LA FIAT DI PANZIERI
Una Città n° 287 / 2022 ottobre
Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, è stato un militante politico ed un intellettuale ben conosciuto nella sinistra italiana. Impegnatosi già da studente nell’Unione socialista indipendente di Cucchi e Magnani, aderì pi&ug...
Leggi di più
LA VISITA - ARGENTINA ALTOBELLI
Una Città n° 288 / 2022 novembre
“Ecco alcune delle questioni, di cui la Società operaia aveva promosso lo studio: nel 1870 si pronunciava a favore del principio della obbligatorietà dell’istruzione primaria; nel 1872 a favore del suffragio universale; nel 1873 ...
Leggi di più
ADDIO WOJCIECH
Una Città n° 268 / 2020 luglio-agosto-settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Francesco Cataluccio ha studiato filosofia e letteratura a Firenze e Varsavia. Tra le sue pubblicazioni: Vado a vedere se di là è meglio (Sellerio 2010), 1(Sellerio 2013).
Avevi conosciuto Wojciech Karpinski negli anni Ottanta, puoi parla...
Leggi di più
In ricordo di Lisa
Una Città n° 289 / 2022 dicembre-gennaio
Mi chiedete di parlarvi del mio passato, ma non è molto facile in questo momento. Negli ultimi tempi si sono rotti molti fili, molte connessioni e per certi aspetti può anche essere un bene che sia così, in fondo dobbiamo prepararci a...
Leggi di più