
Proudhon a Marx
i reprint

Una Città n° 264 / 2020 marzo
Articolo di reprint di Pierre-Joseph Proudhon
Proudhon a Marx
Sembra tornare in auge Marx. Riproponiamo una lettera, ripresa a suo tempo da Ignazio Silone su “Tempo presente”, che il trentasettenne Proudhon scrisse al ventottenne Marx. Nelle poche righe c’è quasi tutto. La leggano coloro che hanno buttato Stalin per salvare Lenin, coloro che hanno buttato Lenin per salvare Marx, coloro che hanno buttato tutto per non rinnegare nulla.
Sembra tornare in auge Marx. Riproponiamo una lettera, ripresa a suo tempo da Ignazio Silone su “Tempo presente”, che il trentasettenne Proudhon scrisse al ventottenne Marx. Nelle poche righe c’è quasi tutto. La leggano coloro che hanno buttato Stalin per salvare Lenin, coloro che hanno buttato Lenin per salvare Marx, coloro che hanno buttato tutto per non rinnegare nulla.

Archivio
A lume di ragione...
Leggi di più
Agli alunni - reprint di Giuseppe Mazzini
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Sarebbe da affiggere in tutte le aule delle scuole italiane. E' un codice d'onore, la miglior risposta all'insegnamento del "fatti i fatti tuoi", al "codice del disonore" della prepotenza, alle tentazioni di "fare grup...
Leggi di più
IL VICINO, IL LONTANISSIMO
Una Città n° 262 / 2019 dicembre 2019-gennaio 2020
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
La donna nella Resistenza come è stata considerata?
In primo luogo, le donne sono definite come contributrici, abitualmente si parla del “contributo delle donne alla Resistenza”. Ora, contributo vuol dire che qualcuno, che sta in secon...
Leggi di più
Il voto alle donne: polemica in famiglia
Una Città n° 274 / 2021 aprile
Nel 1910 all’interno del partito socialista si apre un dibattito attorno al tema del suffragio universale maschile. Al centro di quella che diventerà anche una «polemica in famiglia» tra Anna Kuliscioff e Filippo Turati, la domand...
Leggi di più
Il liberismo nell'Internazionale
Caro Gobetti,
m’è accaduto più volte, trovandomi a discutere delle mie idee con persone colte, di dover constatare, per le domande rivoltemi e per le obbiezioni mossemi, che il movimento anarchico, che pure fa parte, e non piccola, ...
Leggi di più