
I dormitori della Foxconn, in Cina
cina

Una Città n° 238 / 2017 aprile
Articolo di redazione
Shenzhen, Cina
I dormitori della Foxconn, in Cina
La Foxconn è un’azienda multinazionale con oltre trecentomila dipendenti nella sola Cina e più di un milione globalmente. Maggiore produttrice di componenti elettrici ed elettronici per Amazon, Apple, Dell, HP, Microsoft, Motorola, Nintendo, Nokia, Sony, ecc. è diventata tristemente famosa a partire dal 2009 per una serie di suicidi di dipendenti, per far fronte ai quali sono state installate le cosiddette reti "anti-suicidio”; nell’occasione ci si affidò anche al supporto di medici buddisti. L’azienda è recentemente tornata a essere citata sulle pagine di cronaca per la norma "porta un amico con te", in base alla quale gli straordinari vengono pagati soltanto agli operai che portano nuova manodopera. Dal 2013, su pressioni di Apple, sono stati introdotti i rappresentanti sindacali. Il salario medio del settore manufatturiero sta crescendo in tutta la Cina. La paga oraria è triplicata dal 2012 al 2016, e in poco tempo potrebbe eguagliare quelle di Grecia e Portogallo. Nella foto: uno dei dormitori degli operai della Foxconn a Shenzhen. In primo piano, le reti anti-suicidio.

Archivio
EGREGIO SIGNOR LADRO...
Una Città n° 126 / 2005 Febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Stefano, Paolo, Elton, Giuma, Sandro, Alessandro, Elvis il più giovane, Claudio, Gianfranco, Marino, Andrea, uno dei soci fondatori, Nicola, Ilir, Graziano il vignettista sono nella redazione di Ristretti Orizzonti; Ornella Favero ne è la coordinatrice.Co...
Leggi di più
ADDIO DON PIERRE
Una Città n° 256 / 2019 marzo-aprile
Entrare a casa sua, sentirlo raccontare, aveva qualcosa di favoloso, che, però, ti illuminava, ti faceva ragionare.
Di famiglia ebraica Pierre Riches era nato e aveva passato l’infanzia e la giovinezza nella mitica Alessandria d’Egit...
Leggi di più
PER LA LIBERAZIONE DI KHALIDA
Una Città n° 263 / 2020 febbraio
Chiediamo la liberazione di Khalida Toumi. Conosciuta in Italia come Khalida Messaoudi, già protagonista del movimento femminista algerino, è stata condannata a morte nel 1993 dall’integralismo islamico, che negli anni del terrorismo f...
Leggi di più
Addio Lele
Una Città n° 269 / 2020 ottobre
Ci ha lasciato Lele Galbiati, tra i fondatori del Circolo Legambiente Laura Conti di Seveso e dell'Associazione NATUR&-Onlus, impegnata ad accogliere giovani donne, adolescenti e migranti in difficoltà. L'avevamo conosciuto nei primi an...
Leggi di più
900FEST 2019
Una Città n° 258 / 2019 giugno-luglio
L’ascesa dei populismi di destra è probabilmente il problema più urgente che l’Europa deve affrontare oggi. Molti analisti, me compresa, hanno collegato l’ascesa del populismo al declino dei partiti socialdemocratici o di c...
Leggi di più