Nata a Zurigo nel 1912, Margherita Zoebeli (Margrit Zöbeli) appartiene a quella generazione che respirò nell’infanzia il clima segnato dalle conseguenze della Prima guerra mondiale e che si affacciò con piena coscienza alla vita pubblica all’inizio degli anni Trenta, imparando immediatamente a interrogarsi sul destino dell’Europa e dell’umanità. Scelse, come il padre, la militanza socialista e lavorò come assistente sociale con gli operai piegati dalla grande crisi economica e con le famiglie ebree tedesche in fuga dalla persecuzione nazista. Accorse in Spagna, nel 1938, per mettere in salvo quanti più bambini fosse possibile dalla violenza della guerra civile. Fu sul confine italo-svizzero, nel 1944, ad aiutare i partigiani della Val d’Ossola. Alla fine del 1945, i principi della solidarietà internazionale la condussero a Rimini per aiutare comunità e istituzioni locali nel far fronte ai traumi della guerra e alle difficoltà della ricostruzione. La sua esperienza di educatrice e pedagogista non nacque tanto in ambiente scolastico e sui libri, ma muovendosi piuttosto tra le rovine delle città in guerra, assistendo profughi, raccogliendo bambini in fuga.
Dopo vent’anni di dittatura, e di fronte a una scuola ancora improntata all’autoritarismo e all’uniformità, Margherita Zoebeli e il personale del Centro educativo italo-svizzero (Ceis), da lei fondato e diretto, si impegnarono ad allargare l’orizzonte pedagogico, insistendo sul bisogno di espressione e di creatività dei bambini. I metodi della "scuola attiva”, la cooperazione educativa, l’attività di formazione degli insegnanti, le riflessioni d’avanguardia sui gravi problemi dell’infanzia e della gioventù colpite dagli eventi bellici, gli studi psico-pedagogici sullo sviluppo della personalità, l’interesse per l’urbanistica e per il rapporto tra organizzazione dello spazio e pedagogia, sono tutti elementi che contribuirono a rendere in pochi anni il Ceis un punto di riferimento per gli educatori e gli assistenti sociali italiani ed europei.
Grazie a Margherita, Rimini divenne un luogo centrale per pedagogisti e intellettuali del calibro di Ernesto Codignola, Lamberto Borghi, Francesco De Bartolomeis, Margherita Fasolo, Ebe Flamini, Aldo Pettini, Aldo Visalberghi, Carlo Doglio, Adriano Olivetti, Aldo Capitini, Guido e Maria Calogero, e molti altri.
(a cura di Carlo De Maria)
ricordarsi
Una Città n° 226 / 2015 Novembre
Articolo di Carlo De Maria
L'esempio di Margherita
Ricordiamo Margherita Zoebeli, l'educatrice italo-svizzera, con un album di fotografie
Archivio
FRA BURGOS E MOSCA
Una Città n° 125 / 2005 Dicembre-Gennaio
Realizzata da Gianni Saporetti e Franco Melandri
Realizzata da Gianni Saporetti e Franco Melandri
Carlo De Maria, storico, sta terminando un dottorato di ricerca presso l’Università di Siena. Ha recentemente pubblicato Camillo Berneri. Tra anarchismo e liberalismo, Franco Angeli, 2004.Camillo Berneri è uno degli esponenti meno conosciuti della generaz...
Leggi di più
L'ASSOCIAZIONE
Una Città n° 175 / 2010 Giugno
Realizzata da Franco Melandri e Gianni Saporetti
Realizzata da Franco Melandri e Gianni Saporetti
Carlo De Maria svolge attività di ricerca presso il Dipartimento di discipline storiche dell’Università di Bologna. Si occupa di storia del socialismo, dell’associazionismo popolare e delle autonomie locali. Ha lavorato sulle carte e sulle biografie di Ca...
Leggi di più
QUELLE TREDICI BARACCHE
Una Città n° 192 / 2012 Marzo
Realizzata da Gianni Saporetti e Franco Melandri
Realizzata da Gianni Saporetti e Franco Melandri
Carlo De Maria, storico del socialismo e delle autonomie sociali e territoriali, ha studiato le biografie di Andrea Costa, Alessandro Schiavi, Camillo Berneri e Giovanna Caleffi. Recentemente ha curato la pubblicazione del volume Intervento sociale e azio...
Leggi di più
SULL’ANTICOMUNISMO DI SINISTRA
Una Città n° 146 / 2007 Marzo
Alcuni giorni fa, per caso, a partire dalla mail di un collaboratore redazionale, si è sviluppato un dibattito che proponiamo.
[...] Non capisco però una cosa (e non la condivido): che necessità c’è oggi di declinarsi ...
Leggi di più
SU BERNERI E TOGLIATTI
Una Città n° 148 / 2007 Maggio
All’attenzione della redazione di "Repubblica"All’attenzione di Massimo NovelliOggetto: Articolo "Chi uccise l’anarchico Berneri" (12.6.2007)Gentili Signori, nel corso degli anni la figura di Camillo Berneri è stata oggetto degli studi di storici seri e p...
Leggi di più