ricordarsi
Una città / 2005
Testo di
lettera di Jean Selim al figlio che doveva nascere
… ma bimbo o bimba, intelligente o meno, bello o no, secondo canoni che si rivelano sempre molto soggettivi, quello che più mi sta a cuore è che tu porti in te la vera bellezza. Quella che uomini e donne sensibili di ogni epoca hanno sempre riverito, quella bellezza che non si vede con gli occhi. Prego Iddio che tu sia un bambino di pace e gioia, un bambino generoso e pieno di attenzioni verso gli altri, soprattutto i meno fortunati e i più vulnerabili. Un bambino che comprenderà in fretta che non è tutto oro quello che riluce. Prego perché Laura e io sappiamo inculcarti la tolleranza e il rispetto per gli altri, il rifiuto della violenza come soluzione di facilità. Che là dove tu passi, ci sia calore umano e tenerezza. Che tu sappia confortare chi è triste e galvanizzare gli animi coraggiosi. Che tu dia prova di coraggio sempre, che tu dica a voce alta e forte, con dignità, quello che credi sia giusto. Perfino nell’avversità e di fronte al biasimo dei più. Senza chinare il capo anche se ti costa, per guardare dritto negli occhi chi ti ama, con la certezza di aver sempre cercato il bene. E cercare il bene vuol dire amare il prossimo, chiunque esso sia. L’importante, figlio mio, è che tu sia felice, che la tua vita sia dolce senza essere inquadrata, che tu ti senta tanto amato quanto amerai e, soprattutto, che tu sia libero”.
Archivio
LA PAROLA GENOCIDIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Konstanty Gebert è scrittore e giornalista per il quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”. È stato corrispondente di guerra nei Balcani e advisor del Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani nei territori dell’ex ...
Leggi di più
LA MATTINA DEL 24 FEBBRAIO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Yaryna Grusha, autrice, traduttrice, insegna Lingua e letteratura ucraina alle Università di Milano e Bologna, fa parte del direttivo di Pen Ukraine. Ha curato la traduzione e pubblicazione del libro postumo della giornalista Victoria Amelina, Guar...
Leggi di più
MEMORIA E DIRITTO
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Ines Briganti
Realizzata da Ines Briganti
Anna Foa
Grazie a tutti per avermi invitata in questa ricorrenza così importante. Uno dei temi forti oggi è proprio come ricordare. Oggi noi commemoriamo questa strage e vorrei sottolineare che questa è una strage di ebrei e partigia...
Leggi di più
SE CONTINUA COSI’
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Simone Zoppellaro
Realizzata da Simone Zoppellaro
Mariam Nikuradze è cofondatrice e direttrice di Oc Media, una testata online che copre il Caucaso settentrionale e meridionale. Ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Fritt Ord Free Media Award e il Lekso Award, per il suo lavoro di giornalista dur...
Leggi di più
LA BULLA
Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
Realizzata da Barbara Bertoncin
Antonia De Vita è professora associata di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona. Nel suo lavoro di ricerca si occupa di pensiero femminile, educazione di genere, cittadinanza eco...
Leggi di più

















