Giriamo l'email di Antonio Becchi, abbonato.
Cari Amici,
davvero un’orribile notizia, per me del tutto inaspettata, nonostante
alcuni preavvisi del Luglio scorso. In questi giorno volevo chiamare Gino
per raccontargli di un recente viaggio a Lourmarin, dove la figlia di
Albert Camus, Catherine, ha organizzato una bella esposizione su "Camus et
l’Italie”. Tra i manoscritti di Nicola Chiaromonte e le foto di Miriam, ho
pensato subito a lui.
Avevo incontrato Gino soltanto tre anni or sono, ma il suo nome mi era
noto sin dall’infanzia, attraverso i racconti di uno zio pittore, Antonio
Saba Telli, amico suo e di tanti altri ‘espatriati’. Albert, Nicola,
Miriam, Andrea (Caffi), Gino appartengono alla piccola brigade che,
silenziosamente (‘assenza, acuta presenza’), ha segnato la mia formazione.
Un gruppo di ‘combattenti’ non-allineati, testimoni d’eccezione di una
cultura ‘altra’ (l’’altra tradizione’, appunto), immune dalle tare
modaiole e dal narcisismo salottiero di tanti contemporanei. Gino
combattente lo era per vocazione e per volontà, nella sua vita lo ha
dimostrato sino all’ultimo, lasciandoci un esempio formidabile di
intelligenza, generosita’, umanita’.
Sono a disposizione per qualsiasi iniziativa che voglia ricordare la sua
figura e la sua opera. Si potrebbe organizzare un incontro a Terentola
(prossimo Gennaio?), stringendoci cosi’ tutti insieme intorno alla
carissima famiglia. Ma si potrebbe aggiungere qualcosa di piu’ lungo
respiro, ricostruendo ‘a piu’ voci’ il suo percorso umano e intellettuale,
al centro degli eventi che hanno segnato il Novecento.
Resto in attesa di vostre notizie. Un caro saluto
Antonio 
            
            
                
                una città / 2010
                Testo di  una città
                
                
            
30 settembre 2005
Archivio
LA BULLA
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin
					
					Realizzata da Barbara Bertoncin
Antonia De Vita è professora associata di Pedagogia Generale e Sociale presso il Dipartimento di Scienze umane dell’Università di Verona. Nel suo lavoro di ricerca si occupa di pensiero femminile, educazione di genere, cittadinanza eco...
						Leggi di più
Editoriale del n. 313, settembre 2025
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					Dedichiamo la copertina agli ostaggi israeliani finalmente liberi dopo l’orrenda prigionia a cui sono stati costretti dagli islamisti di Hamas per l’unica colpa di essere ebrei israeliani. Qui a fianco dedichiamo la pagina al ritorno a casa, s...
						Leggi di più
LA PAROLA GENOCIDIO
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
					
					Realizzata da Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Konstanty Gebert è scrittore e giornalista per il quotidiano polacco “Gazeta Wyborcza”. È stato corrispondente di guerra nei Balcani e advisor del Special Rapporteur sulla situazione dei diritti umani nei territori dell’ex ...
						Leggi di più
Il viaggio dei 110 e l’elefante nella stanza ucraino
Si è parlato spesso in relazione alla Global Sumud Flottilla di "elefante nella stanza", per sottolineare che i governi e una parte della discussione pubblica discuteva sulle decisioni e comportamenti della Flotilla come se a essere illeg...
						Leggi di più
In ultima: "La difesa della razza"
						Una Città n° 313 / 2025 settembre
					
					
					“La Difesa della razza” è sfogliabile in rete sul sito della Biblioteca Gino Bianco. 
Nella speranza che possa servire a combattere l’antisemitismo e ogni sorta di razzismo. 
Qui il frontespizio del numero 4 dell&rsquo...
						Leggi di più


						














