New York, 10 aprile 1946
Carissimo Andrea,
mi perdoni se non ho risposto prima alla sua lettera, così incantevole (penso alla messa in guardia contro le "sirene”… suvvia, davvero pensa che il bravo Husserl abbia una voce così pura e melodiosa?). Albert Camus è qui -gli faccio un po’ da guida per New York- talvolta questo mi prende una mezza giornata, e ho anche dovuto scrivere un articolo che mi ha affaticato oltre misura.
Aldo si scusa di non scriverle più spesso. E’ molto preso dalla faccenda di […] che fatica molto ad avviare.
Domenica scorsa, Camus è venuto a pranzo a casa mia. C’era Tucci (purtroppo si era invitato anche [...], ha prodotto l’impressione spiacevole, che lei ben conosce, di chi parla tanto per parlare). Si parlava del "che fare?” Mi ha colpito udire Camus insistere sulla necessità di creare "una società nella società”. Uomini legati da una solidarietà materiale spontanea - conducono vita semplice e modesta (ma senza regole ascetiche o sospetti di "falansterismo”) e si limitano, per lo meno all’inizio, a manifestare integralmente la loro opinione sui problemi della polis senza concedere nulla all’opportunismo politico, allo spirito di parte, o alla prudenza pratica in conformità ad un limitato numero di principi chiaramente definiti, i quali, tanto per iniziare, avrebbero probabilmente una forma "negativa”. Mi ha detto che i suoi amici, Brice Parain e Pascal Pia, sono d’accordo con lui.
Non voglio aggiungere altro per paura di cadere nell’ottimismo (stimolato dalla grandissima simpatia personale che ho per Albert Camus). Le sottopongo questo episodio come un "segno”. Aggiungerò che Camus ha anche osservato che l’Assurdo e la Disperazione sono fatti "privati”, e come tali vanno considerati.
Le racconto tutto ciò perché, venendo da un uomo che mi sembra essere uno dei pochi (fra quelli che si rivolgono al "pubblico”) a prendere veramente sul serio i problemi di oggi, mi pare rilevante.
Riguardo ai miei rapporti con la filosofia, carissimo Andrea, il mio unico rimpianto è di essere così ignorante in storia, come in medicina e matematica. In altre parole, mi creda, il mio desiderio più profondo sarebbe riuscire a spiegarmi nella forma del linguaggio corrente e nutrito di esempi terra-terra. Se non ci riesco, è perché sono confuso ed ignorante. Il mio soggiorno in America mi avrà aiutato un po’ ad evitare il linguaggio astratto, ma non è così facile porre rimedio ad una pessima educazione.
La filosofia, desidero soprattutto servirmene per sistemare non tanto le mie conoscenze (che sono quanto di più frammentario e periclitante ci possa essere) quanto la mia esperienza personale, nella quale faccio fatica a mettere ordine, e che fatico a comprendere tout-court.
Ciò detto, le analisi di Husserl sono alquanto affascinanti - anche quando cadono nel banale.
Riguardo a "politics”, sono completamente d’accordo con lei. Ho messo a parte Dwight delle sue preoccupazioni. Anche lui si è detto d’accordo; ma lui, io lo conosco, le interpreta nel senso che potrebbe essere un po’ più "politica”, e non nel senso di spingere la critica molto lontano. Dwight è gentile e ingovernabile, gliel’ho già detto (nel senso del "timone” e non del "governo”), il che andava bene, perché risolutamente non conformista, durante la guerra; diventa inutile oggi. Devo insistere che la posizione anti-stalinista e anti-guerra di molti americani ha sempre avuto un che di astratto - un partito preso per fedeltà alla logica di una dottrina e alquanto privo di esperienza vissuta. Il "trotzkismo”, qui, è stato una setta, come tante altre che da sempre si costituiscono e si dissolvono in questa caotica società. Dwight non ne può più della setta - andava bene, ma oggi il puro e coraggioso "non conformismo” non ha molto senso, senza una chiara decisione intellettuale, c’è il rischio di non avere altro risultato che aggravare la confusione generale, se ne renderà conto di persona, del resto - perché la prima parte di "The root is man”2 sta per uscire. Il fatto, caro amico, è che se c’è qualcuno che avrebbe bisogno davvero di un’iniezione di "metafisica” questi sono proprio gli americani. Perché non hanno l’abitudine di provar stupore.
Un abbraccio, Nicola
l'altra tradizione
Dedicato a Nicola Chiaromonte - Edizioni Una città / 2002
Testo di Chiaromonte Nicola
Carissimo Andrea...
Carissimo Andrea, mi perdoni se non ho risposto prima alla sua lettera, così incantevole (penso alla messa in guardia contro le “sirene”… suvvia, davvero pensa che il bravo Husserl abbia una voce così pura e melodiosa?). Albert Camus è qui -gli faccio un po’ da guida per New York- talvolta questo mi prende una mezza giornata, e ho anche dovuto scrivere un articolo che mi ha affaticato oltre misura. ...
Archivio
Questa è l'ItaliaLo studio della storia moderna dell’Italia è interessante, perché ci presenta, riassunta e abbreviata, come un quadro vivo, una fase dell’evoluzione economica e politica svoltasi in altri paesi durante parecchi secoli.In Inghilterra -senza risalire fino a...
Leggi di più
Far da sé, insieme
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Gianni Saporetti
Realizzata da Gianni Saporetti
Questa intervista è disponibile nel libro Almanacco delle buone pratiche di cittadinanza I - ed. Una città, 2004
...
Leggi di più
Giustizia e utilità
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Maffeo Pantaleoni
Ginevra, 5 marzo 1900
Carissimo,
Appunto, soltanto dagli amici si può chiedere che siano indulgenti se non si scrive loro! I guai sono tanti, il lavoro incalza, e il tempo basta appena per fare le cose che la necessit&agr...
Leggi di più
L'eremita socievole
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Realizzata da Franco Melandri
Realizzata da Franco Melandri
Intellettuale militante, socialista, libertario, cosmopolita, pacifista e volontario nella Grande Guerra, rivoluzionario nella Russia del 1905 e del ’17, antistalinista della prima ora, antifascista in Italia e in Francia, Andrea Caffi, vissuto in d...
Leggi di più
Nord e Sud
Una Città n° 303 / 2024 settembre
Nord e Sud di F. Papafava
È divertente vedere come queste elucubrazioni sul Nord e sul Sud si allargano e penetrano sulla folla. Giorni sono ho sentito da un’operaio socialista che i proprietari nell’Italia settentrionale suono buoni a...
Leggi di più

















