Paesaggio e ambiente sono due concetti che si possono diversificare, io normalmente mi sono occupato dell’atteggiamento verso il paesaggio da parte dell’uomo. Di come l’uomo trasforma, di come recepisce il milieu in cui vive, di come lo pensa, quindi non solo la trasformazione tecnica, tecnologica dell’ambiente, ma proprio l’atteggiamento che poi è alla base degli interventi di trasformazione da parte dell’uomo. Una storia del paesaggio non solo come storia del contrasto, nel mondo occidentale, ma non solo in quello, fra habitat dell’uomo e l’ambiente naturale, ma sopratutto come storia degli atteggiamenti delle culture rispetto all’ambiente. Perché un conto è la cultura nobiliare, che si struttura un paesaggio adatto alle proprie esigenze, alla propria mentalità, un conto è quella borghese, un conto è quella contadina. E poi naturalmente le differenziazioni sono segnate anche dai periodi, perché in età romana c’è un certo atteggiamento, in età altomedievale le cose cambiano. Già con la decadenza dell’Italia antica, ritorna un’economia silvo-pastorale, che prima era regredita. Questa poi si va ad incontrare con l’arrivo da noi delle popolazioni germaniche, che sono particolarmente legate all’agricoltura silvo-pastorale. E ne hanno sollecitato maggiormente il riemergere con tutto il contesto naturalistico che la giustifica e la sostiene. Il contesto delle foreste, delle paludi, dei boschi che sono ritornati largamente anche nelle pianure e nelle colline.
Quindi ci sono atteggiamenti, interventi diversi nel mondo naturale da parte dell’uomo dell’Occidente e poi ci sono atteggiamenti diversi dettati da epoche, da momenti diversi. Epoche determinate da culture ampie che si diversificano tra antichità, tarda antichità, primo o alto medioevo, pieno medioevo, che ha significato da noi il trionfo della città, circa quaranta città-stato tra centro e nord dell’Italia, e poi il basso medioevo cioé il trecento-quattrocento. Poi le cose cambiano con l’età moderna e contemporanea. Ad esempio per quanto concerne la colonizzazione, l’abbattimento di boschi e la loro sostituzione con terreni coltivati, il secolo XVIII ha pesato molto, con l’indirizzo fisiocratico e la volontà di spingere al massimo l’agricoltura. E’ stato il momento in cui, non dico che si è dato fondo ai boschi di pianura, perché questo avverrà ancora nell’ottocento, ma in cui grandi boschi superstiti sono stati abbattuti e dopo non ne restano più in numero considerevole di così grandi.
Mi sono occupato molto di storia del paesaggio sopratutto nell’età medioevale, ma avendo coltivato in particolare questo settore di studi, ho finito per arrivare anche all’età moderna e contemporanea e anche a guardare indietro, all’età tardo antica e antica, cercando soprattutto, ecco un altro elemento molto importante, di fare una ricerca comparata, vedere la diversità tra le varie culture, legate alle diverse aree europee e fra Occidente e Oriente. Noi nell’Italia del Nord, nella pianura padana, non abbiamo più se non qualche piccolo brandello di bosco continentale, mentre i francesi hanno ancora le foreste e questo anche in Germania. E non mi si dica che dipende dalla minore densità della popolazione: questo è proprio un fatto di cultura loro, che mantengono i boschi addirittura in zone profondamente agrarizzate, dove la produzione è spinta al massimo, come la Champagne o la Piccardia.
E quindi veramente si vedono differenze di atteggiamento, che hanno pesato molto a lungo fino ai giorni nostri, sono differenze enormi soprattutto rispetto a ciò che ha prodotto la civiltà italiana, che è una civiltà di città.
La città ha avuto il grande merito della trasformazione del territorio, ma si é spinta troppo avanti, non ha avuto pietà, per così dire. Certo non è venuto tutto in un colpo, ma a varie riprese, con delle forti scansioni in certi periodi. Ad esempio fra il 1100 e il 1200 e poi ancora fra ‘700 e ‘800, la città ha fatto quasi piazza pulita di boschi di pianura. La tradizione della civiltà comunale é largamente meritoria, indubbiamente. E’ stata una delle civiltà più “luminose” dell’Occidente e del mondo, ma nel medesimo tempo ha avuto anche quest’altro volto di atteggiamento tracotante nei confronti del mondo naturale: la città non ci ha pensato due volte se eliminare un bosco o mantenerlo in piedi, o mantenerne una parte. E’ vero che già in pieno ‘200 abbiamo delle avvisaglie, degli allarmi che sembrano modernissimi. Vediamo negli statuti, ad esempi ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!