Noi, ricercatori e giornalisti scientifici russi, esprimiamo una risoluta protesta contro le azioni militari avviate dalle forze armate del nostro Paese nel territorio dell’Ucraina. Si tratta di una decisione fatale che causerà enormi perdite umane e minerà le basi del sistema di sicurezza collettiva. La responsabilità per aver scatenato una nuova guerra in Europa ricade interamente sulla Russia.
Questa guerra non ha alcuna giustificazione razionale. I tentativi di sfruttare la situazione nel Donbass come pretesto per lanciare un’operazione militare non meritano alcun credito. È evidente che l’Ucraina non rappresenta una minaccia per la sicurezza del nostro Paese. La guerra contro di essa è ingiusta e del tutto insensata.
L’Ucraina era e resta un Paese che ci è vicino. Molti di noi hanno parenti, amici e colleghi ricercatori che vivono in Ucraina. I nostri padri, nonni e bisnonni hanno combattuto insieme contro il nazismo. Scatenare una guerra per soddisfare le ambizioni geopolitiche della dirigenza della Federazione Russa, spinta da fantasiose e discutibili considerazioni storiche, è un cinico tradimento della loro memoria.
Noi rispettiamo l’ordinamento statale ucraino, che si regge su istituzioni democratiche realmente funzionanti. Comprendiamo la scelta europea dei nostri vicini. Siamo convinti che tutti i problemi nelle relazioni tra i nostri paesi possono essere risolti in modo pacifico.
Scatenando la guerra, la Russia si è condannata all’isolamento internazionale, a una condizione di paese-paria. Ciò significa che noi, ricercatori, non saremo più in grado di svolgere normalmente il nostro lavoro. Del resto, è impensabile portare avanti ricerche scientifiche senza la piena cooperazione con i colleghi degli altri paesi. L’isolamento della Russia nel mondo significherà aggravare ulteriormente il degrado culturale e tecnologico del nostro Paese, nella totale assenza di prospettive positive. La guerra con l’Ucraina è un passo nel vuoto.
Ci amareggia vedere come il nostro Paese, che diede un contributo decisivo alla vittoria sul nazismo, fomenti oggi una nuova guerra nel continente europeo. Esigiamo l’immediata cessazione di tutte le operazioni militari dirette contro l’Ucraina. Esigiamo il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dello Stato ucraino. Esigiamo la pace per i nostri paesi.
Lettera aperta di ricercatori e giornalisti scientifici russi contro la guerra in Ucraina
appelli

Una Città n° 281 / 2022 febbraio
Articolo di Giornalisti e ricercatori russi
Lettera aperta di ricercatori e giornalisti scientifici russi contro la guerra in Ucraina
Archivio
Riconoscimento di un femminicidio di massaRealizzata da Marina Terragni
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più
Una lettera di ex prigionieri politici polacchi
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Caro Signor Presidente,
abbiamo assistito con sgomento e disgusto alla sua conversazione con il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Riteniamo offensiva la Sua pretesa di ricevere rispetto e gratitudine per l’assistenza materiale fornita dagli St...
Leggi di più
Con le iraniane e gli iraniani in lotta contro il regime sanguinario degli ayatollah
Una Città n° 288 / 2022 novembre
All’alba dell’8 dicembre Mohsen Shekari, 23 anni, è stato impiccato al termine di un processo farsa. Shekari era stato arrestato appena tre settimane prima con l’accusa di “inimicizia contro Dio” per aver “blocca...
Leggi di più
8 marzo
Una Città n° 307 / 2025 febbraio
Riceviamo e volentieri pubblichiamo.
L’8 marzo accomuna da più di un secolo chi vuole la libertà delle donne, quindi ci sentiamo coinvolte in questa data. Da alcuni anni, tuttavia, proviamo sconcerto per l’uso di parole neutre...
Leggi di più
Riconoscimento di un femminicidio di massa
Una Città n° 297 / 2023 novembre
Molti civili sono morti, ma le donne non sono state uccise allo stesso modo degli altri. Sono state esposte nude e violentate. Un gruppo di personaggi pubblici francesi, tra cui Charlotte Gainsbourg, Isabelle Carré e Marek Halter, sottolinea che qu...
Leggi di più