Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Le interviste dell'ultimo numero

I NOSTRI SOLDATI, I LORO CIVILI
Intervista a Michael Walzer di Barbara Bertoncin
Uno shock incredibile, che rischia di essere dimenticato di fronte alle immagini delle distruzioni di Gaza; un cessate il fuoco che sarebbe una vittoria per Hamas; il grande problema delle vittime civili, in una guerra asimmetrica dove per di più una parte si fa scudo dei propri civili; la follia morale del governo israeliano e la fiducia nelle scelte sul campo dei soldati; le gravi lacerazioni delle sinistre occidentali e il rischio dell’antisemitismo. Intervista a Michael Walzer.

CODICE E LIBERTA'
Intervista a Stefano Maffulli di Barbara Bertoncin
Lo straordinario lavoro fatto un paio di decenni fa per dare una definizione appropriata al software libero, o meglio open source, cioè con codice sorgente aperto; il problema enorme dei bachi di sicurezza nei programmi, aggravatosi con la diffusione del software nella vita quotidiana, dagli elettrodomestici agli apparecchi medicali. La sfida, oggi, di applicare quei principi, anche di trasparenza, alle intelligenze artificiali. Intervista a Stefano Maffulli.

LA PAROLA EDUCATORE
Intervista a Giancarlo Parissi di Giada Ceri
La questione del reinserimento dopo che si è scontata la pena in carcere e la necessità di uscire dalla sola logica del “collocamento” per sviluppare la capacità dell’autoimprenditorialità; l’esigenza di abbandonare l’infantilizzazione del detenuto, talmente implicita nel mondo carcerario da aver contagiato anche gli esterni che vi operano; una relazione con il detenuto che può dare frutti solo ricorrendo al rapporto di educazione. Intervista a Giancarlo Parissi.

SE PERDIAMO QUESTI ANNI
Intervista a Alessandro Rosina di Iacopo Gardelli
Il baby boom, che è avvenuto nell’ambito di un modello di famiglia “tradizionale”, con il padre fuori a lavorare e la madre a casa, su cui si è costruito il welfare; la spirale di alto debito, bassa natalità, forte invecchiamento e bassa occupazione femminile; il degiovanimento e il fenomeno dei “parentari”, giovani la cui unica ricchezza è costituita dalla famiglia d'origine. Il rischio che sempre più giovani se ne vadano. Intervista ad Alessandro Rosina.