Forse i lettori avranno già trovato nei nostri ultimi commenti il preannuncio di quella che è oggi una decisione. In un paese di recente ricostruzione democratica, la spinta ideale delle forze politiche si trova davanti potenti concentrazioni di interessi e di bisogni, abitudini mentali e tradizioni culturali in continuo allarme verso quello che appare nuovo e problematico. Le opinioni dei partiti, dei gruppi, degli uomini disinteressati sembrano una specie di inutile giuoco di gente irrequieta. Contano i problemi del benessere, della uniformità sociale e del consenso perpetuo. Non accade soltanto in Italia, e lo si sa bene; ma in Italia il disinteresse per la cosa pubblica e per i dibattiti morali e culturali trova sempre un terreno di rifugio e di fuga. Il nostro paese legge meno degli altri paesi e i mezzi di informazione sono più che altrove dominati dal conformismo e dall’ossequio. Domina soprattutto, in Italia, la presenza di un potere radicato e penetrante, di un governo segreto, morbido e sacerdotale, che conquista amici ed avversari e tende a snervare ogni iniziativa e ogni resistenza.
Abbiamo sempre sostenuto il dovere delle minoranze, dei partiti, dei gruppi e degli individui di rompere questo clima, di opporsi, di criticare, di protestare, di lavorare insieme. Perfino un partito politico, il partito radicale, fu fondato su questo impegno. Per anni abbiamo sollecitato socialisti e repubblicani, liberali autentici e indipendenti, a costruire alleanze democratiche, fronti laici, terze forze; abbiamo denunziato, nel nostro giornale e nei nostri convegni, l’invadenza clericale, il sottogoverno delle maggioranze, i connubi tra mondo politico e mondo economico. Abbiamo deplorato con ostinazione la chiusura irrimediabile del mondo comunista alle sollecitazioni della libertà. Nei momenti migliori una fortunata convergenza di minoranze ha sollevato il paese dalla sua vita stagnante: la destra è stata sconfitta, il degenere partito liberale è ormai una moneta fuori corso, i fenomeni più balcanici del clerico-fascismo sono stati in gran parte cancellati. Caduto il centrismo, nuove forze sociali, sciolte dalla soggezione comunista, sono oggi nel governo. Eppure il mondo più vivo della cultura, delle professioni e dell’economia è di nuovo alle strette. Tante volte in questi lunghi anni, quando le cose sembravano più buie e aggrovigliate, ci siamo domandati: come mai correnti di ispirazione liberale e democratica, fedeli a una tradizione di pensiero di grande nobiltà, che trae le sue origini dal sorgere dell’Italia moderna e che ha avuto maestri come Cavour, Mazzini, Benedetto Croce, Gaetano Salvemini, Giovanni Amendola, hanno trovato e trovano così poca udienza nel nostro paese e insieme una così unanime, agguerrita ostilità da renderle simili a pattuglie isolate di frontiera, quasi separate dal tessuto vitale della nazione? La pressione di enormi masse che votano per i cattolici, per i comunisti e perfino per i monarchici e i fascisti impone con la forza del numero ideali e concezioni politiche, culturali e morali, lontane, bisogna pur dirlo, dal mondo moderno. Parlano le cifre. Su un elettorato di trenta milioni di individui, ventidue milioni di voti vanno a partiti diciamo così indigeni che, ad esempio, in Inghilterra, in America, in Scandinavia in pratica neppure esistono. E’ uno strano spettacolo. In questi giorni tutta l’Italia, unanime, rende omaggio a Benedetto Croce, ma ha sempr ...[continua]
Esegui il login per visualizzare il testo completo.
Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!