Andare da Croce, avere una conversazione con Croce era per me una festa, e pregustandone il piacere quasi dimenticavo di essere incaricato di una missione specifica e ben definita, mentre mi avviavo verso il Senato, dove mi aveva dato appuntamento per la mattina del giorno in cui nel pomeriggio si sarebbe votato sulle dichiarazioni di Mussolini: il 25 o 26 giugno. [...] Da quel voto dipendevano le sorti del Governo, dipendevano anche, come conseguenza necessaria e fatale, le sorti d’Italia. Mi sorrideva ancora la speranza che il Senato desse voto contrario, sopra tutto se la massa degli incerti [...] si fosse lasciata rimorchiare dal gruppo che aveva appunto in Croce uno dei suoi membri più eminenti e che si distingueva dal gregge incolore per una certa tendenza a ragionare colla propria testa. Sapevo, è vero, che fin dall’inizio del movimento fascista Croce non gli era stato contrario, che aveva approvato tanto la chiamata di Mussolini a capo del governo quanto i primi provvedimenti del suo ministero. [...] Che questa, chiamiamola così, benevola aspettazione fosse stata alquanto scossa dal delitto Matteotti appariva molto verosimile, per quanto Croce stesso non avesse fatto alcuna dichiarazione pubblica sull’assassinio (nemmeno più tardi, del resto, lo ha menzionato tra i motivi del suo passaggio all’opposizione). Comunque, la mia, più che curiosità, ansietà di conoscere la sua opinione era grande.

La mia conoscenza di Croce era di vecchia data. Appena stabilitomi a Napoli alla fine di gennaio del 1914 gli ero stato presentato da un amico comune ed ero subito divenuto assiduo di quei deliziosi ricevimenti domenicali a casa sua, dove ogni ospite faceva quello che voleva e s’intratteneva con chi gli piaceva, mentre lui, in piedi dietro un’immensa tavola, andava prendendo in mano ora un libro ora un opuscolo ora una rivista e ne dava un breve commento e un rapido giudizio, qualche volta formulato con un’osservazione ponderata, altre volte invece compendiato in un frizzo pungente accompagnato dalla sua risata larga e dal veloce ammiccare delle palpebre. E divagava con ricordi, con citazioni, con aneddoti, i quali ultimi, per lo più relativi alle piccinerie e alle bizze degli intellettuali italiani oppure alla Napoli del passato e del presente, raccontava con una stupefacente precisione di nomi, di date, di circostanze, come se meritassero altrettanta attenzione quanta un venerabile documento storico o letterario.
[...]
Benché fossero passati ormai tre anni dal nostro ultimo incontro, Croce mi aveva conservato, evidentemente, la sua benevolenza, poiché mi ricevette con premurosa cordialità. Seduto sull’orlo di un divano in uno dei salottini di ricevimento di palazzo Madama, con una delle gambe troppo corte e troppo sottili distesa e l’altra ripiegata sotto questa, così da porle a sostegno all’addome alquanto prominente (era la postura abituale di Cavour, ma sono certo che non vi era da parte di Croce nessuna deliberata imitazione...), si preparava ad ascoltare quello che avevo da dirgli. Ma fin dalle prime parole la sua risposta sonò amara delusione. «Abbiamo discusso lungamente nel nostro gruppo la posizione da assumersi di fronte alle dichiarazioni di Mussolini» disse «e abbiamo deciso di dare il voto di fiducia. Ma, intendiamoci, fiducia condizionata. Nell’ordine del giorno che abbiamo redatto è detto esplicitamente che il Senato si aspetta che il Governo restauri la legalità e la giustizia, come del resto Mussolini ha promesso nel suo discorso. A questo modo noi lo teniamo prigioniero, pronti a negargli la fiducia se non tiene fede alla parola data. Vedete: il fascismo è stato un bene; adesso è divenuto un male, e bisogna che se ne vada. Ma deve andarsene senza scosse, nel momento opportuno, e questo momento potremo sceglierlo noi, giacché la permanenza di Mussolini al potere è condizionata al nostro beneplacito».

Non potevo credere alle mie orecchie. E l’indignazione fu tanta da annullare in me ogni freno di rispetto e di venerazione: coll’indice accusatore teso verso di lui e colla voce alterata dall’emozione proruppi in questa concitata invettiva: «Come mai non v’accorgete che nella vostra condotta si uniscono sofisma e ingenuità? Il fascismo è stato un bene? un bene la violenza, le purghe, le bastonature, gli incendi, gli assassinii? un bene la continuazione dell’illegalità protetta, dopo che l’ascesa al potere dava a Mussolini la possibilità oltre che il dovere di stroncarla? E ...[continua]

Esegui il login per visualizzare il testo completo.

Se sei un abbonato online, clicca qui accedere, oppure vai alla pagina Abbonamenti per acquistare l'abbonamento online.
Gli abbonati alla rivista hanno diritto all'abbonamento online gratuito!