Tutte le interviste

Nome Cognome Dal Al
Argomento Dal Al
Ricerca Dal Al

Risultati della ricerca: 181

Una Città 278 / 2021
VENI FORAS
Intervista a Alessandra Foscati di Barbara Bertoncin
Nella scena del parto medievale, affollata di donne, con i mariti fuori a pregare che sia un maschio, centrale è la figura dell’ostetrica; le storie dei miracoli e i testi medici e giuridici, fonti preziosissime; la vicenda del parto cesareo, che viene adottato originariamente per estrarre il bambino dalla madre già morta, per salvare l’anima del neonato o, più spesso, per trasferire l’eredità dalla madre al padre. Intervista ad Alessandra Foscati.

Una Città 276 / 2021
PER LA GIUSTIZIA, INSIEME
Intervista a Francesco Lauria di Barbara Bertoncin
Pippo Morelli, sindacalista emiliano, grande contrattualista e straordinario formatore, leader organizzativo della Fim e promotore dell’unità sindacale, persona mite e al contempo determinata, poco nota, ma protagonista di almeno quattro decenni di storia del sindacato italiano; la storia del fratello Giorgio, ucciso dai comunisti; il ’68-’69 e le battaglie vinte per l’incompatibilità fra incarichi sindacali e politici e per le 150 ore. Intervista a Francesco Lauria.

Una Città 266 / 2020
LA PIETRA D'ISTRIA
Intervista a Egidio Ivetic
La lezione di Braudel e i tre tempi della “lunga durata”, quello geografico, quello sociale e quello degli eventi storici; la storia di un mare, quello Adriatico che è storia di intrecci e contaminazioni, di interdipendenza fra diverse realtà; i romani che fecero del “Mare nostrum” un lago; l’Italia che con la sua politica creò le premesse della nascita della Jugoslavia; il mito di Tito e della resistenza iugoslava ai nazisti. Intervista a Egidio Ivetic.

Una Città 264 / 2020
SE NENNI AVESSE DATO RETTA A LA MALFA...
Intervista a Luisa La Malfa di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Una storia, quella di Ugo La Malfa, che attraversa tutte le vicende dell’antifascismo e della Repubblica, dalla clandestinità col Partito d’Azione, alla caduta della monarchia perseguita insieme a Nenni e contro Togliatti, alla formazione di un centrosinistra, che lui sperava riformista; il grande rimpianto per la fine del Partito d’Azione, in cui le due anime, la socialista e la liberaldemocratica non riuscirono a convivere. Intervista a Luisa La Malfa.

Una Città 260 / 2019
UN LIBRO PIU' DEL PADRONE
Intervista a Giorgio Benvenuto di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
La grande stagione dell’Flm, il sindacato unitario dei metalmeccanici, dove anche fra i dirigenti i rapporti erano di grande amicizia e lealtà; una stagione di riforme, come lo Statuto dei lavoratori e le 150 ore, conquistate e condivise e non “concesse”; l’idea buona, oggi più che mai, di un “sindacato dei cittadini”; le grandi figure di Trentin e Carniti e la ferita, mai rimarginata purtroppo, del referendum sulla scala mobile. Intervista a Giorgio Benvenuto.

Una Città 258 / 2019
LA TERZA FORZA
Intervista a Massimo Teodori di Gianni Saporetti
Il ruolo misconosciuto, nella storia dell’antifascismo e della Repubblica, delle forze liberali democratiche, socialdemocratiche, repubblicane, libertarie; a loro si deve il fallimento di una deriva clerical-franchista del paese e l’adesione alla Alleanza Atlantica, mal vista dai cattolici e da Pio XII; una storiografia egemonizzata dai comunisti; l’esempio delle Fosse ardeatine dove moltissimi caduti erano azionisti, ma nessuno lo ricorda. Intervista a Massimo Teodori.

Una Città 256 / 2019
LA PROFEZIA DI MORO
Intervista a Marco Boato di Gianni Saporetti
La falsa idea che siamo alla seconda o, addirittura, alla “terza repubblica”, quando da un punto di vista costituzionale siamo sempre alla prima; la caduta del muro di Berlino, Tangentopoli, la sparizione dei partiti del centrosinistra e la colpa di chi pensò, sbagliandosi di grosso, di poterne approfittare; la mancata “transizione guidata”; l’errore grave di Renzi coi Cinquestelle e quelli ancora più gravi della “disintermediazione”. Intervista a Marco Boato.

CONTROCULTURA E DEMOCRAZIA
Intervista a Pietro Adamo di Franco Melandri, Gianni Saporetti
Il Sessantotto americano che affonda le sue radici nei movimenti degli afroamericani per i diritti civili degli anni Cinquanta e Sessanta è indissolubile dal suo aspetto controculturale, che ha nella rivoluzione sessuale, nella diffusione delle droghe e nella sfiducia profonda nella politica i suoi motori; le ideologie maoiste e guevariste da una parte e, dall’altra, un’idea di società libertaria da costruire nel locale e nell’”adesso”, senza rivoluzioni risolutrici. Intervista a Pietro Adamo.

LA FELICITA' PUBBLICA
Intervista a Eugenia Lamedica di Gianni Saporetti
Per Hannah Arendt il 68 americano fu un grande movimento democratico di riappropriazione dello spazio pubblico, dove ci si ritrova a discutere e dove le minoranze possono praticare la disobbedienza civile, lo stesso spazio che aveva caratterizzato i primi soviet e, anche, la res pubblica romana; la deriva marxista e terzomondista, che portò i giovani verso Mao e Guevara, piuttosto che verso Jefferson, come lei sperava. Intervista a Eugenia Lamedica.

Una Città 249 / 2018
A TUTTO IL MONDO LIBERO
Intervista a Guido Crainz di Barbara Bertoncin, Bettina Foa
Il 1968 degli studenti polacchi, cecoslovacchi, iugoslavi, un anno che ha segnato la storia dell’Europa, gettando il seme della caduta dei regimi comunisti; la mancata comprensione da parte dei giovani che nell’Europa occidentale davano vita a movimenti antiautoritari, contro la guerra del Vietnam, contro il capitalismo, ma che giudicavano arretrate le lotte per una democrazia che loro disprezzavano; il sacrificio di Jan Palach, esaltato solo dalla destra. Intervista a Guido Crainz.