
storie

Una Città n° 203 / 2013 Maggio
Intervista a Daniel Vogelmann
Realizzata da Francesco Papafava
ALMENO DODICI LIBRI...
La storia della gloriosa tipografia dei Giunta, che si trasforma in casa editrice quando alla morte di Schulim, sopravvissuto ad Auschwitz grazie alla maestria da tipografo, il figlio Daniel è costretto a occuparsi dell’azienda; l’idea di pubblicare “La notte” di Wiesel; seicento titoli, tutti di storia della Shoah e di cultura ebraica; le difficoltà dell’editoria. Intervista a Daniel Vogelmann.
Questa intervista è disponibile nel libro Francesco Papafava - scritti e interviste, ed. Una città, 2017

Archivio
Marcelo Quiroga Santa Cruz
Una Città n° 138 / 2006
Marcelo Quiroga Santa Cruz è stato un grande patriota della recente storia boliviana e dell’intera America Latina. Uomo coraggioso e sensibile, premio Faulkner con il romanzo Los Deshabitados, socialista, da parlamentare contestò il governo del suo paese,...
Leggi di più
LE LETTERE DEL SOLDATO
Una Città n° 195 / 2012 Giugno-Luglio
Pubblichiamo un racconto inedito di Pino Ferraris, ritrovato tra le sue carte. Cogliamo l’occasione per segnalare il sito http://www.pinoferraris.it/ curato da Valter e Sergio Ferraris e dedicato al padre.La via è intitolata a Modesto Cugnolio, l’avvocato...
Leggi di più
Aldo Moro e Gianni Baget Bozzo
Una Città n° 260 / 2019 ottobre
Le lettere che seguono si trovano tra le carte di Aldo Moro presso l’Archivio centrale dello Stato. Si riferiscono a due momenti diversi: la scelta di Baget Bozzo di divenire prete e la richiesta, sei anni dopo, da parte di don Gianni ad Aldo Moro d...
Leggi di più
IO SPERO DI ESSERE COME LEI
Una Città n° 290 / 2023 febbraio
Realizzata da Paola Sabbatani
Realizzata da Paola Sabbatani
Rkia Artoum, marocchina, è operaia alla “Pollo del Campo” di Santa Sofia, Forlì, ed è delegata sindacale.
Raccontaci un po’ di te.
Mi chiamo Rkia, sono marocchina e sono arrivata in Italia a 16 anni. Il mio babbo...
Leggi di più
Lo chopin partiva...
Una Città n° 251 / 2018 agosto-settembre
Il fascino dei racconti di vita, quando conservano le movenze della parola, gli scatti della voce, le emozioni del narratore o della narratrice, è che non si vorrebbe mai che finissero. Come capita da bambini, viene da dire "ancora!”, pe...
Leggi di più